Da venerdì 14 fino a domenica 16 novembre

"L'ultimo turno" di Petra Volpe

VENERDI' 14/11 ORE 16:00

SABATO 15/11 ORE 18:15

DOMENICA 16/11 ORE 16:00

Trama: Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l'unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull'apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, consolando un'anziana signora sola, promettendo a un paziente in perenne attesa l'arrivo imminente del medico, parlando con i parenti di una donna in punto di morte, sopportando le pretese e le ingiurie dei ricoverati con l'assicurazione privata. Per Floria il turno è infinito, e così la sua pazienza, anche dopo aver commesso un errore potenzialmente disastroso.(Da Mymovies.it)


"To a Land Unknown" di Mahdi Fleifel

FILM DI PRIMA VISIONE PREZZO DEL BIGLIETTO EURO 7,00 E RIDOTTO EURO 5,00

VENERDI' 14/11 ORE 20:30 V.0. 

SABATO 15/11 ORE 16:00

DOMENICA 16/11 ORE 21:00 V.O.

Trama: Chatila e Reda sono due cugini palestinesi fuggiti ad Atene. Mettono in atto vari piani per raccogliere una grossa somma di denaro per acquistare passaporti falsi, la loro garanzia per raggiungere la Germania, dove sognano di costruire la loro vita.(Da Mymovies.it)


"C'è un posto nel mondo" di Francesco Falaschi

FILM DI PRIMA VISIONE 

SABATO E DOMENICA SARANNO PRESENTI IN SALA IL REGISTA E PARTE DEL CAST DEGLI ATTORI

VENERDI' 14/11 ORE 18:00

SABATO 15/11 ORE 20:30

DOMENICA 16/11 ORE 18:15

Trama: In un angolo dell'Italia interna, tre persone si trovano davanti a scelte che potranno cambiare le loro vite. Un giovane ricercatore, pronto a partire per l'estero ma legato profondamente alla sua famiglia e al paese in cui è cresciuto. Un insegnante appassionato, diviso tra l'affetto dei suoi studenti e un'imprevista possibilità di carriera in città. Una psicologa, tornata per vendere la casa di famiglia, decisa a lasciarsi tutto alle spalle finché lettere e oggetti nascosti non la costringono a confrontarsi con una parte di sé che credeva perduta. Ognuno cerca un nuovo equilibrio tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere. Tre percorsi diversi, un'unica domanda: partire, restare o tornare?(Da Mymovies.it)

Film di mercoledì 19 novembre

"C'è un posto nel mondo" di Francesco Falaschi

FILM DI PRIMA VISIONE

MERCOLEDI' 19/11 ORE 18:15

Trama: In un angolo dell'Italia interna, tre persone si trovano davanti a scelte che potranno cambiare le loro vite. Un giovane ricercatore, pronto a partire per l'estero ma legato profondamente alla sua famiglia e al paese in cui è cresciuto. Un insegnante appassionato, diviso tra l'affetto dei suoi studenti e un'imprevista possibilità di carriera in città. Una psicologa, tornata per vendere la casa di famiglia, decisa a lasciarsi tutto alle spalle finché lettere e oggetti nascosti non la costringono a confrontarsi con una parte di sé che credeva perduta. Ognuno cerca un nuovo equilibrio tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere. Tre percorsi diversi, un'unica domanda: partire, restare o tornare?  (Da Mymovies.it)

"To a Land Unknown" di Mahdi Fleifel

FILM DI PRIMA VISIONE

MERCOLEDI' 19/11 ORE 16:00

Trama: Chatila e Reda sono due cugini palestinesi fuggiti ad Atene. Mettono in atto vari piani per raccogliere una grossa somma di denaro per acquistare passaporti falsi, la loro garanzia per raggiungere la Germania, dove sognano di costruire la loro vita.(Da Mymovies.it)

"Tua Madre" di Leonardo Malagutti

Prezzo del biglietto euro 7,00

Serata evento con il regista in sala, film di prima visione

MERCOLEDI' 19/11 ORE 20:30

Trama: Che cos'è una mamma?

Dania, 25 anni, scopre di essere incinta e decide di trasformare la sua incertezza in un film, incontrando donne di età, storie e visioni diverse, ascoltando come ciascuna di loro vive, o ha scelto di non vivere, la maternità. Tua Madre diventa così un viaggio personale e collettivo che attraversa paure, desideri e ruoli imposti, mettendo in discussione l'immagine ideale e socialmente imposta della madre. Con ironia e sensibilità, il film indaga luci e ombre del mito della "mamma".  

Film di giovedì 20 novembre

"Una battaglia dopo l'altra" di Paul Thomas Anderson

GIOVEDI' 20/11 ORE 20:30 V.O.

Trama: Bob Ferguson, rivoluzionario in pensione, ha esploso tutti i suoi colpi nella giovinezza, sognando un mondo migliore al confine tra Messico e USA. Appeso al chiodo l'artiglieria e il nome di battaglia, Ghetto Pat, fa il padre a tempo pieno di Willa, adolescente esperta di arti marziali. Tra una canna e un rimorso prova a proteggerla dal suo passato che puntualmente bussa alla porta e chiede il conto. Dall'ombra riemerge un vecchio nemico, il colonnello Lockjaw, che più di ogni altra cosa vuole integrare un movimento suprematista devoto a San Nicola. Ma Bob e Willa sono un ostacolo alla sua ambizione. Lockjaw rapisce Willa e Bob riprende il fucile.(Da Mymovies.it)

"Gondola" di Veit Helmer

GIOVEDI' 20/11 ORE 18:30

Trama: Sulle montagne della Georgia, le cabine di una funivia si incrociano a metà strada facendo incontrare gli sguardi di due giovani ragazze, Iva e Nino. Giorno dopo giorno, le due vetturine imparano a conoscersi, giocano, cercano di impressionarsi a vicenda e, senza mai parlarsi, si innamorano sotto gli sguardi gelosi del caposervizio e quelli curiosi della comunità. Con leggerezza e poesia, questa commedia romantica rinuncia ai dialoghi per scrivere il racconto attraverso il linguaggio dei corpi, del paesaggio e della musica. Un'opera attraversata da una peculiare miscela di ironia e realismo magico e dalla potente carica lirica e immaginifica.(Da Mymovies.it)

"Vakhim" di Francesca Pirani

Sarà presente in sala la regista ad accompagnare il film giovedì 20, sabato 22 e domenica 23

GIOVEDI' 20/11 ORE 16:00

Trama: È il 2008 quando Francesca e Simone, una coppia di italiani, ottengono dopo un iter di due anni l'adozione di Vakhim, un bambino di quattro anni proveniente da un villaggio cambogiano. Lo vanno a prelevare da un orfanotrofio, documentando tutto con la loro piccola videocamera digitale. Non la spegneranno più, nei mesi e negli anni a venire, per tracciare puntualmente l'ingresso di Vakhim in un Paese nuovo, con una lingua e una cultura differenti. Nelle prime settimane vissute in Italia il bambino sembra sereno e calmo ma i genitori adottivi non sanno molto di lui e cercano con discrezione, interpretando i suoi disegni e una parola in khmer che ripete di continuo, di comprendere in quale contesto è cresciuto, se prova nostalgia, quali ricordi ha dei suoi primi anni di vita, se i suoi genitori sono ancora in vita. Insistendo con l'ente che li ha guidati nell'adozione, Francesca e Simone riescono a ottenere delle informazioni che cambieranno non solo la vita di Vakhim, ma di una famiglia molto più grande della loro. Proseguire nel racconto della trama significherebbe togliere ogni sorpresa allo spettatore.(Da Mymovies.it) 

Film da venerdì 21 a domenica 23 novembre

"Una battaglia dopo l'altra" di Paul Thomas Anderson

VENERDI' 21/11 ORE 20:30 

SABATO 22/11 ORE 17:30

DOMENICA 23/11 ORE 20:30 V.O.

Trama: Bob Ferguson, rivoluzionario in pensione, ha esploso tutti i suoi colpi nella giovinezza, sognando un mondo migliore al confine tra Messico e USA. Appeso al chiodo l'artiglieria e il nome di battaglia, Ghetto Pat, fa il padre a tempo pieno di Willa, adolescente esperta di arti marziali. Tra una canna e un rimorso prova a proteggerla dal suo passato che puntualmente bussa alla porta e chiede il conto. Dall'ombra riemerge un vecchio nemico, il colonnello Lockjaw, che più di ogni altra cosa vuole integrare un movimento suprematista devoto a San Nicola. Ma Bob e Willa sono un ostacolo alla sua ambizione. Lockjaw rapisce Willa e Bob riprende il fucile.(Da Mymovies.it)


"Gondola" di Veit Helmer 

Film di prima visione

VENERDI' 21/11 ORE 16:00

SABATO 22/11 ORE 15:30 

DOMENICA 23/11 ORE 18:30

Trama: Sulle montagne della Georgia, le cabine di una funivia si incrociano a metà strada facendo incontrare gli sguardi di due giovani ragazze, Iva e Nino. Giorno dopo giorno, le due vetturine imparano a conoscersi, giocano, cercano di impressionarsi a vicenda e, senza mai parlarsi, si innamorano sotto gli sguardi gelosi del caposervizio e quelli curiosi della comunità. Con leggerezza e poesia, questa commedia romantica rinuncia ai dialoghi per scrivere il racconto attraverso il linguaggio dei corpi, del paesaggio e della musica. Un'opera attraversata da una peculiare miscela di ironia e realismo magico e dalla potente carica lirica e immaginifica.(Da Mymovies.it)


"Vakhim" di Francesca Pirani

Sarà presente in sala la regista ad accompagnare il film giovedì 20, sabato 22 e domenica 23

VENERDI' 21/11 ORE 18:00

SABATO 22/11 ORE 20:40

DOMENICA 23/11 ORE 16:00

Trama: È il 2008 quando Francesca e Simone, una coppia di italiani, ottengono dopo un iter di due anni l'adozione di Vakhim, un bambino di quattro anni proveniente da un villaggio cambogiano. Lo vanno a prelevare da un orfanotrofio, documentando tutto con la loro piccola videocamera digitale. Non la spegneranno più, nei mesi e negli anni a venire, per tracciare puntualmente l'ingresso di Vakhim in un Paese nuovo, con una lingua e una cultura differenti. Nelle prime settimane vissute in Italia il bambino sembra sereno e calmo ma i genitori adottivi non sanno molto di lui e cercano con discrezione, interpretando i suoi disegni e una parola in khmer che ripete di continuo, di comprendere in quale contesto è cresciuto, se prova nostalgia, quali ricordi ha dei suoi primi anni di vita, se i suoi genitori sono ancora in vita. Insistendo con l'ente che li ha guidati nell'adozione, Francesca e Simone riescono a ottenere delle informazioni che cambieranno non solo la vita di Vakhim, ma di una famiglia molto più grande della loro. Proseguire nel racconto della trama significherebbe togliere ogni sorpresa allo spettatore.(Da Mymovies.it)

Film di lunedì 24 novembre

"Altremaree - Tre storie brevi di Zattere" 

- "Povero Aldo" di Adriano Gardumi 

- "Hemo" di Costantino Ruspoli 

- Soleombre" di Luca Grimaldi e Valerio Pisano

LUNEDI' 24/11 ORE 20:45
Prezzo del biglietto euro 5,00
  

Film di martedì 25 novembre

"Il mio nome è Nevenka" di Iciair Bollain

In collaborazione con l'associazione Mujeres nel Cinema, ci sarà una serata evento con ospiti in sala per la prima del film sulla giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne

MARTEDI' 25/11 ORE 20:30 Trama: È incentrato sui fatti realmente accaduti a Nevenka Fernández, una giovane donna che nella Spagna degli anni '90 denuncò coraggiosamente le molestie sessuali subite dal suo datore di lavoro. La sua tenacia ha aperto la strada alla lotta contro la cattiva condotta sul posto di lavoro nel suo paese.(Da Mymovies.it)

Film di mercoledì 26 novembre

"Duse" di Pietro Marcello

MERCOLEDI' 26/11 ORE 21:00

Trama: Sul finire della prima guerra mondiale, la "divina" Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l'orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l'attrice, che tornerà ad avvicinarsi al "suo" D'Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all'arte e alla recitazione.(Da Mymovies.it)

"Il mio nome è Nevenka" di Iciar Bollain

FILM DI PRIMA VISIONE

MERCOLEDI' 26/11 ORE 16:00 V.O.

Trama: È incentrato sui fatti realmente accaduti a Nevenka Fernández, una giovane donna che nella Spagna degli anni '90 denuncò coraggiosamente le molestie sessuali subite dal suo datore di lavoro. La sua tenacia ha aperto la strada alla lotta contro la cattiva condotta sul posto di lavoro nel suo paese.(Da Mymovies.it)

"Gondola" di Veit Helmer

MERCOLEDI' 26/11 ORE 18:30 

Trama: Sulle montagne della Georgia, le cabine di una funivia si incrociano a metà strada facendo incontrare gli sguardi di due giovani ragazze, Iva e Nino. Giorno dopo giorno, le due vetturine imparano a conoscersi, giocano, cercano di impressionarsi a vicenda e, senza mai parlarsi, si innamorano sotto gli sguardi gelosi del caposervizio e quelli curiosi della comunità. Con leggerezza e poesia, questa commedia romantica rinuncia ai dialoghi per scrivere il racconto attraverso il linguaggio dei corpi, del paesaggio e della musica. Un'opera attraversata da una peculiare miscela di ironia e realismo magico e dalla potente carica lirica e immaginifica.(Da Mymovies.it)

Film di giovedì 27 novembre

"Il mio nome è Nevenka" di Iciar Bollain

FILM DI PRIMA VISIONE

Saranno presenti in sala i rappresentanti della Fondazione "Una Nessuna Centomila"

GIOVEDI' 27/11 ORE 18:30 V.O.

Trama: È incentrato sui fatti realmente accaduti a Nevenka Fernández, una giovane donna che nella Spagna degli anni '90 denuncò coraggiosamente le molestie sessuali subite dal suo datore di lavoro. La sua tenacia ha aperto la strada alla lotta contro la cattiva condotta sul posto di lavoro nel suo paese.(Da Mymovies.it)

"Elisa" di Leonardo Di Costanzo

GIOVEDI' 27/11 ORE 21:00

Trama: Elisa, una donna attorno ai quarant'anni, sta scontando da dieci anni una condanna per avere ucciso la sorella dando poi fuoco al cadavere. Le analisi psicologiche a cui è stata sottoposta hanno certificato in lei un'amnesia totale del delitto compiuto. Ora accetta di incontrare il professor Alaoui il quale ritiene che si debba scavare nelle motivazioni di chi commette un reato. Non per giustificarlo ma per comprendere a fondo la personalità del colpevole al fine di aiutarlo a compiere un processo di recupero.(Da Mymovies.it)c

"Duse" di Pietro Marcello

GIOVEDI' 27/11 ORE 16:00 

Trama: Sul finire della prima guerra mondiale, la "divina" Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l'orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l'attrice, che tornerà ad avvicinarsi al "suo" D'Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all'arte e alla recitazione.(Da Mymovies.it)

Film da venerdì 28 a domenica 30 novembre

"Il mio nome è Nevenka" di Iciar Bollain

FILM DI PRIMA VISIONE

VENERDI' 28/11 ORE 18:00 V.O.

SABATO 29/11 ORE 16:00 V.O.

DOMENICA 30/11 ORE 16:00 V.O.

Trama: È incentrato sui fatti realmente accaduti a Nevenka Fernández, una giovane donna che nella Spagna degli anni '90 denuncò coraggiosamente le molestie sessuali subite dal suo datore di lavoro. La sua tenacia ha aperto la strada alla lotta contro la cattiva condotta sul posto di lavoro nel suo paese.(Da Mymovies.it)

"Elisa" di Leonardo Di Costanzo

Sabato 29/11 sarà presente in sala la regista protagonista Barbara Ronchi

VENERDI' 28/11 ORE 16:00

SABATO 29/11 ORE 20:30

DOMENICA 30/11 ORE 18:30

Trama: Elisa, una donna attorno ai quarant'anni, sta scontando da dieci anni una condanna per avere ucciso la sorella dando poi fuoco al cadavere. Le analisi psicologiche a cui è stata sottoposta hanno certificato in lei un'amnesia totale del delitto compiuto. Ora accetta di incontrare il professor Alaoui il quale ritiene che si debba scavare nelle motivazioni di chi commette un reato. Non per giustificarlo ma per comprendere a fondo la personalità del colpevole al fine di aiutarlo a compiere un processo di recupero.(Da Mymovies.it)

"ORFEO" di Virgilio Villoresi

FILM DI PRIMA VISIONE

Venerdì 28/11 saranno presenti in sala i due registi protagonisti 

VENERDI' 28/11 ORE 20:30

SABATO 29/11 ORE 18:30

DOMENICA 30/11 ORE 21:00

Trama: Il giovane pianista Orfeo suona ogni sera in un locale, il Polypus, dove gli capita di incrociare lo sguardo di Eura Storm nel pubblico, e di venirne rapito. L'infatuazione sembra reciproca, ma la ragazza scompare, lasciando Orfeo nella disperazione. La rivedrà soltanto di sfuggita, mentre varca la soglia di un edificio non lontano da casa sua. Nel tentativo di inseguirla, scopre che la porta conduce a un mondo misterioso, presidiato dall'Uomo verde e popolato di creature immaginifiche come la Giacca, che è il diavolo custode dell'aldilà. Tra loro Orfeo si lancia, determinato a ricongiungersi alla sua Eura.(Da Mymovies.it)

Film di mercoledì 3 dicembre

"Duse" di Pietro Marcello

MERCOLEDI' 03/12 ORE 18:00

Trama:Sul finire della prima guerra mondiale, la "divina" Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l'orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l'attrice, che tornerà ad avvicinarsi al "suo" D'Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all'arte e alla recitazione.(Da Mymovies.it)

"Gondola" di Veit Helmer

MERCOLEDI' 03/12 ORE 16:00

Trama: Sulle montagne della Georgia, le cabine di una funivia si incrociano a metà strada facendo incontrare gli sguardi di due giovani ragazze, Iva e Nino. Giorno dopo giorno, le due vetturine imparano a conoscersi, giocano, cercano di impressionarsi a vicenda e, senza mai parlarsi, si innamorano sotto gli sguardi gelosi del caposervizio e quelli curiosi della comunità. Con leggerezza e poesia, questa commedia romantica rinuncia ai dialoghi per scrivere il racconto attraverso il linguaggio dei corpi, del paesaggio e della musica. Un'opera attraversata da una peculiare miscela di ironia e realismo magico e dalla potente carica lirica e immaginifica.(Da Mymovies.it)

"Breath" di Ilaria Congiu

MERCOLEDI' 03/12 ORE 20:30

Trama: Ilaria Congiu ha, sin dall'infanzia, un legame stretto con il mare. In questo suo documentario completa il dialogo con il padre che ha un'azienda che esporta pesce congelato dal Senegal. Il loro confronto sull'ecosistema, di cui gli oceani e i mari sono componenti fondamentali, si fonde con quello di altre persone che del mare o sul mare vivono e ne conoscono a fondo i mutamenti.(Da Mymovies.it)


Film di giovedì 4 dicembre

Film da venerdì 5 fino a lunedì 8 dicembre

Film di martedì 9 dicembre

"Lasciateci perdere" di Niccolò Ferrero

MARTEDI' 09/12 ORE 20:30

Trama: È il primo allenamento della nazionale in vista del mondiale. Il Mister della squadra, Michele Pugliese, di nome e di fatto, e il suo vice, Giovanni Avallone, dirigono l'allenamento tra urla di incitamento e battute mentre la voce dei ragazzi racconta le particolari regole del gioco cieco. La loro quotidianità, straordinaria agli occhi di chi vede, non rappresenta una sfida con sé stessi. Affermarsi nel calcio, invece, li spinge oltre i propri limiti. Scrivere la storia, far sì che il loro nome venga ricordato: è ciò per cui lottano Sebastiano e compagni. Un'aspirazione che va al di là della disabilità e che accomuna tutti i grandi sportivi. (Da Cinecittà.it)

Film di mercoledì 10 dicembre

Film di giovedì 11 dicembre

Film di venerdì 12 dicembre

Film da sabato 13 fino a domenica 14 dicembre 

Film da mercoledì 17 fino a giovedì 18 dicembre

Film di venerdì 19 dicembre

Film da sabato 20 fino a domenica 21 dicembre

Film da venerdì 26 fino a martedì 30 dicembre

PREMIO CARLO LIZZANI 2024

CINEMA ASSOCIATO A

Tutti i marchi, loghi, sigle, brand, le immagini e Trade Mark riportati nel sito e non esplicitamente appartenenti a
Cinema delle Provincie sono di proprietà dei rispettivi proprietari. L'utilizzo delle immagini segue le norme del fair use;
per qualsiasi problema vi preghiamo di contattarci e verranno rimosse.   

IL CINEMA È CHIUSO IL LUNEDÌ E IL MARTEDÌ

Disposizioni attuative in merito alla riforma delle disposizioni legislative in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo - articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 7 dicembre 2017, n. 203 e s.m.i.

ICONE INDICAZIONE FASCIA D'ETÀ                                                     ICONE CLASSIFICAZIONE CONTENUTI SENSIBILI