I VITELLONI
di Federico Fellini
NUOVA VERSIONE RESTAURATA
OMAGGIO A FELLINI E A SORDI A CENTO ANNI DALLA LORO NASCITA
GENERE: Commedia
ANNO: 1953 PAESE: Francia, Italia DURATA: 104 min
REGIA: Federico Fellini
ATTORI: Leopoldo Trieste, Alberto Sordi, Franco Interlenghi, Franco Fabrizi, Riccardo
Fellini, Leonora Ruffo

Quattro trentenni di una piccola città di mare, vivono nell'eterna attesa di diventare adulti. Durante le stagioni invernali, si trascinano fra il biliardo e il caffè, fra velleità letterarie, scherzi goliardici e facili avventure erotiche, in una dimensione di ozio irresponsabile. Li segue con ingenua ammirazione il più giovane Moraldo, che gradatamente si libera dall'influenza di Fausto, dongiovanni da strapazzo e decide di abbandonare il tepore protettivo del borgo per affrontare il viaggio alla volta di Roma. Fellini intreccia le vicende dei quattro vitelloni (interpretati magistralmente da Sordi, Franco Fabrizi, Leopoldo Trieste e dal fratello Riccardo), adottando una narrazione vivacemente frammentaria che culmina in sequenze di sottile amarezza (l'atmosfera disfatta del dopo Carnevale) e in situazioni beffarde (la tentata seduzione di Leopoldo da parte di un vecchio guitto omosessuale). Per la prima e unica volta nel cinema felliniano, il mondo degli adulti (i genitori dei vitelloni) è rappresentato come un modello etico, senza ambiguità. Le riprese si svolsero per lo più a Ostia e, nelle prime copie del film, i distributori non vollero figurasse il nome di Sordi, che a quell'epoca ritenevano fosse sgradito al pubblico.
Sinossi da ilcinemaritrovato.it

MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 1953
LEONE D'ARGENTO

NASTRI D'ARGENTO 1954
MIGLIOR REGIA A FEDERICO FELLINI
MIGLIOR ATTORE NON
PROTAGONISTA A ALBERTO SORDI